La notte degli Squalls (non degli Squali)
     Inviato il 08/12/2012 17:00:00  by: Equipaggio                        
    
            
        
 Così chiamano da queste parti i forti temporali che arrivano all'improvviso e in una decina di minuti scaricano immense quantità d'acqua e di vento. 
Da noi vengono chiamati Groppi, nome che induce la sensazione del forte vento che accompagna questi fenomeni.
Il lato positivo degli squalls è che sono visibili sul Radar di bordo e quindi, se si sta attenti, li si vede arrivare minacciosi già quando sono a 3-5 miglia di distanza.
In relazione alla loro  distanza e velocità di avvicinamento si hanno 3-5 minuti per ridurre la superficie velica.
Nella foto del Radar si vede che un esteso squall ci ha appena lasciati e un altro ci sta raggiungendo da SudOvest: due minuti di calma per riprendere fiato e fare la foto.
Ma perché vengono sempre di notte durante il nostro (Daniela e Fulvio) turno?            
        
    
 Posizione
       
    
       Latitudine: 15,2033996582031
    
    
        Longitudine: -40,0751991271973
    
    
       vedi mappa